-
Gli Scout sono professionisti, non diretti dipendenti di R-Everse, con un’elevata esperienza in una determinata competenza tecnica. Sono team leader, senior manager, figure di rilievo all’interno della loro azienda. Oltre alle capacità tecniche e manageriali, gli Scout devono saper anche gestire un colloquio di selezione. Proponiti come Scout e valuteremo la tua candidatura.
-
Gli Scout sono dei “certificatori” di competenze tecniche e affiancano i recruiter consultant di R-Everse in tutto il processo di ricerca e selezione: dalla scrittura della job description in poi. Soprattutto gli Scout si occupano del colloquio tecnico: via Skype, fuori dagli orari di lavoro. A seguito di ogni colloquio lo Scout redige un report tecnico sul candidato. Ti daremo tutte le informazioni necessarie per farlo al meglio.
-
Per prima cosa è necessario candidarsi a questo link, poi verrai contattato dal nostro team.
-
No. Non c’è nessun obbligo. I nostri Scout possono avere periodi professionali impegnativi che non consentono di collaborare con noi.
-
Assolutamente si.
-
Ogni singolo mandato di selezione rappresenta una prestazione professionale. Tutte le regole generali vengono definite in un contratto (un Accordo Quadro) che firmiamo all’inizio. A fronte di tale Accordo valido ed in essere vengono generati dei singoli incarichi – uno per ogni selezione affidata – in cui vengono stabiliti nel dettaglio le modalità di esecuzione e di retribuzione per ciascuno di essi.
-
Quando c’è un mandato di lavoro disponibile viene ricercato lo Scout più adatto. L’affidamento del mandato è esclusivo: per ogni mandato ci affianca un solo Scout.
-
Si. Non è possibile fare lo Scout per R-Everse se questo crea un conflitto con la tua attuale occupazione. O quando lo Scout lavora per un competitors del nostro cliente.
